Visualizzazione post con etichetta Vittimula. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vittimula. Mostra tutti i post

martedì 26 luglio 2016

Roberto Gremmo Il Biellese Magico e Misterioso

Roberto Gremmo

Il Biellese Magico e Misterioso

Il “Ròch delle fate”, la valle dell’Elf,
i segreti di Urupa pagana e la civiltà perduta di Vittimula

 

Indice dei capitoli: Un altro Biellese sconosciuto, segreto o dimenticato - I segreti della civiltà di “Vittimula” - Il drago di Settimo Rottaro nel lago di Viverone e l’abate Bononio - La Madonna Miralta a Moncrivello ed il fantasma della “Regina Vipera” - L’oro della Bessa e l’idolo nascosto sotto il monte Orsetto - Il grande “Ròch dël giudissi” di Magnano a forma di teschio - Il “Ròch dla sguja” ed il “Ròch maleugn” nella pietraia della Bessa - La misteriosa “Tomba della Regina” e la chiesa di San Vitale a Roppolo - Il “Dèir Salrzèr”, le “Tan-e dij Afé” ed il popolo dei “Pé d’òca” in val dl’Elf - Le feste paganeggianti di Campra, le streghe di Muzzano e il “Ròch dla Fata” sull’Elf - la “Caverna dell’uomo selvatico” in val dl’Elf e la statua del santo vestito di foglie in val del Sarv - La “balma” guaritrice di San Giovanni d’Andorno, il “Pian delle streghe” e la “Luria” del Sarv - L’‘arbo’ di Zimone ed il ‘castagno delle streghe’ di Prelle - La “Strega mosca”, il “Babi” di Biella, il “Picio Ross” dei “Cèp Sota” ed il merlo di Diana nei carnevali - Gli “Eroti” danzanti ed il simbolo fallico nel Battistero di Biella - Il “Ròch dla vita” e le acque salvifiche del “Burnel” ad Urupa - La “Pietra della febbre” di Azoglio - L’“immaginario potere soprannaturale” dei guaritori contadini biellesi.

Pagine 160 - Euro 18